venerdì 5 aprile 2013

RECENSIONE: IRIS I Risvegli Ametista di Maurizio Temporin

Salve ragazze e ragazzi!
Non ho mai scritto una recensione quindi darò una mia opinione come semplice appassionata del genere spero di non risultare noiosa o peggio!!!Comunque...comiciamo!

TITOLO: IRIS. I Risvegli Ametista
AUTORE: Maurizio Temporin
USCITA: 7 NOVEMBRE 2012
CASA EDITRICE: Giunti
PREZZO: 9.90€
PAGINE: 384
TRAMA:
La storia riparte da Thara che vuole ritrovare Clive e Nate, e si fa aiutare dai suoi due amici, Christine e Leo, e dal dottor Tower. La Octagon Corporation sta cercando un varco per estrarre dal Cinerarium una macchina dalle misteriose caratteristiche, costruita dal filosofo alchimista Ermete Trismegistro, nell’antico Egitto. Nella ricerca viene coinvolto Igor Demidoff, il professore di Thara, che in realtà è uno studioso dell’Ordine della Cenere, una setta che protegge i segreti dei Crepuscolari. In un succedersi di colpi di scena, i nostri protagonisti si trovano di fronte a verità difficili da comprendere, in uno scenario apocalittico che, come un prisma, rimanda a molteplici sviluppi e a infinite soluzioni. Fino a un epilogo sorprendente, che lascia ancora a lungo il sapore del mistero.

RECENSIONE:

Parto col dire che la trilogia ha una trama originale di cui, almeno io, non ho mai sentito trattare o non in questo modo.
Essendo l'ultimo libro devo stare attenta a non rivelare più del necessario quindi posso dire abbastanza in generale qualcosa dei personaggi (non parlerò di tutti altrimenti vi annoierei, scelgo quelli che mi sembra doveroso nominare).
Ma prima una piccola introduzione: la storia ricomincia poco dopo che Nate nel corpo di Ludkar alla fine del secondo volume aveva gettato Thara e suo padre (Charles morto a causa si Ludkar e ora nel corpo di Kolor, padre di Thara e Nocturno, per aiutare a far tornare in sè Nate e fermare la Octagon Corporation che vuole gli occhi di un crepuscolare per avviare un progetto che verrà spiegato in questo terzo volume) dall'aereo.
Vediamo Thara che cerca aiuto dal Dottor Tower un Nocturno nonchè padre di Clive, un'altro crepuscolare, poichè egli aveva lavorato precedentemente nella Octagon Corporation prima di scoprire i reali intenti di quest'ultima. In mano a loro non c'è solo Nate ma anche Clive che sarà un elemento chiave per il progetto. Ludkar è riuscito, nel corpo di Penny (una bambina che Thara ha conosciuto nel Cinerarium e che era in procinto di tornare nel suo corpo ma Ludkar ha preso il suo posto), a salire sull'aereo per tenere d'occhio la situazione.

Thara figlia di un umana e un Nocturno che fa così di lei una crepuscolare.E' la protagonista di questa trilogia.
Come personaggio trovo che sia sufficientemente caratterizzato anche se in  certi punti del libro avrei preferito che fosse dato più spazio alle sue emozioni.
Spesso ricorda il suo amore per Nate ma in questo ultimo volume è davvero marginale e un pò mi ha deluso.
Nate ragazzo di Thara che in quest'ultimo volume non è apparso per niente durante lo sviluppo della storia e lo vediamo solo verso la fine dei giochi. Io mi baso solo su questo volume ma vogli far notare che dal primo volume sove c'era sempre è passato al secondo che sì c'era spesso ma non così tanto al terzo dove è solo un ombra. Fa apprezzare meno il personaggio no?
Kolor il padre di Thara, la nostra protagonista, nonchè Nocturno. Ecco lui invece non l'ho trovato per niente caratterizzato! Sappiamo molto di lui attraverso i racconti del suo passato ma a parte aiutare Thara non ho visto dialoghi eclatanti tra padre e figlia che mi facessero intuire un reale avvicinamento dopo 18 anni.
Christine miglior amica di Thara: un bel peperino ma, devo dire, questo suo modo di fare nel voler dire l'esatto opposto a chi  non le va genio dopo un pò mi ha esasperata (Thara in un paio di occasioni l'ha rimproverata perchè anche lei non ne poteva più). Ottima amica e compagna di squadra.
Leo miglior amico di Thara che in questo volume lavora dietro le quinte per motivi che non posso rivelare ma al solito colora il libro con le sue battute e allegria.
Clive  ragazzo crepuscolare incontrato nel secondo volume che ci svela essere Mr. Spectre. Il suo obbiettivo era avvicinare Thara. Davvero spassosissimo e un gran genio come suo padre (dr. TOWER) che ha più spazio, purtroppo, solo verso la fine.
Igor Demidoff  professore di latino di Thara, Christine e Leo che scopriamo essere un valido aiuto per il nostro gruppo di eroi. Un uomo burbero e per niente gentile ma molto intelligente e curioso.
Ludkar Nocturno. Sempre il solito pazzoide stavolta non è apparso così di frequente come mi aspettavo o forse speravo. In fondo un personaggio pazzo ci vuole sempre, no? ;)

Per concludere questo lungo elenco di nomi voglio aggiungere qualcos'altro inerente al libro: ATTENZIONE CI POTREBBERO ESSERE DEGLI SPOILER.
Molto interessante il racconto sulla prima crepuscolare che coinvolge antiche civiltà egiziane, farani e, come anticipato dalla trama, un filosofo-alchimista di nome Ermete Trismegistro personaggio chiave per la parte finale. 
Ci sono 3 capitoli intitolati rispettivamente NEW BORN 0001, NEW BORN 0002 e NEW BORN 0003 che non mi sono piaciuti per niente!Nel senso che in ognuno c'è un finale diverso che poi alla fine fa capire che Thara ha avuto varie prospettive di finale ecc..non mi soffermo su di esso. Il fatto che a parere mio erano superflui per non dire inutili. Per il fine della storia non erano necessari se non NEW BORN 0001 o NEW BORN 0003.
Ho trovato alcune "soluzioni" senza senso e, senza offesa, a volte un pò surreali.
In totale però non è stata una brutta lettura si leggeva in modo scorrevole e tutto sommato non c'erano parti noiose quindi:

IL MIO VOTO è: @@ +

             MAURIZIO TEMPORIN:
 



 
classe 1988, trascorre l’infanzia vicino ad Alessandria, iniziando a coltivare la passione per l’arte, la letteratura e il cinema. In seconda liceo scrive il suo primo romanzo, “Tutti i colori del buio”, di cui sono stati venduti i diritti cinematografici in Usa. Dopo aver viaggiato fino a Buenos Aires e il Polo sud, si trasferisce a Milano e stringe amicizia con due noti artisti, Luigi Serafini e Max Manfredi, dedicandosi a disegnare, scolpire, scrivere testi per il teatro, realizzare graphic novel, organizzare eventi.

Grazie per aver letto la mia recensione!!!^^
                                                                                                               A presto,
                                                                                                                              Marty

6 commenti:

  1. Io ho letto solo il primo e devo dire che mi era piaciuto abbastanza solo che me ne sono completamente dimenticata e per di più hanno fatto il terzo in un'edizione diversissima da quella precedente che mi ha fatto saltare i nervi così non l'ho nemmeno preso :P
    Sono curiosa però...voglio sempre sapere come va a finire!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so bene quando ma appena farò il post SERIE CONCLUSE E DA NON DIMENTICARE su questa trilogia farò notare la questione copertina cartonata e poi economica!;)Appena l'ho saputo mi sono rifiutata di comprarlo poi qualche mese dopo l'ho preso!XD
      Tra i 3 volumi il primo è in assoluto il mio preferito!!^^
      Poi fammi sapere cosa ne pensi appena leggi gli ultimi 2!!^^
      ciao!

      Elimina
  2. Io ho letto il primo e mi è piaciuto moltissimo

    RispondiElimina
  3. Il primo è il più bello di tutti!^^

    RispondiElimina
  4. Mi è sembrata anche molto innovativa la storia... diversa dalle solite... insomma...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione!^____^ Maurizio Temporin è riuscito a inventare una cosa tutta nuova e a renderla interessante!
      Spesso le novità hanno bisogno di essere congegnate bene altrimenti non prendono l'interesse della gente!;)

      Elimina