giovedì 14 marzo 2013

Recensione: Ricordati di guardare la luna di Nicholas Sparks.



                                                        Cover del libro. 
Titolo Originale: Dear John
Autore: Nicholas Sparks
Casa Editrice: Frassinelli
Prezzo: 17,5
Rilegato.

Trama:

Ovunque sarai e qualunque cosa stia accadendo nella tua vita, tutte le volte che ci sarà la luna piena tu cercala nel cielo... Così gli scriveva Savannah quando a dividerli era solo l'oceano, e aspettavano di potersi riabbracciare. John Tyree è un ragazzo solitario e ribelle che ha trovato sfogo all'indole violenta arruolandosi nell'esercito e facendosi mandare di stanza in Europa. Savannah Lynn Curtis è una studentessa esuberante e idealista che trascorre l'estate dedicandosi al volontariato con un gruppo religioso. Due personalità agli antipodi, eppure, quando per caso si incontrano sulla spiaggia di Wilmington, nel North Carolina, durante una licenza di lui, capiscono di avere affinità profonde e giurano di amarsi per sempre. Per John la fine della ferma non è lontana e il trascorrere dei mesi sarà più dolce, scandito dalle lettere della sua ragazza che gli rammentano quei momenti magici al chiaro di luna. Manca poco al congedo quando sulle Torri Gemelle si scatena l'inferno e il soldato, invece di tornare a casa, sceglie di essere mandato in Medio Oriente. Cinque anni dopo, rimpatriato d'urgenza per assistere il padre morente, John va alla ricerca di Savannah e si trova di fronte a una realtà totalmenre inaspettata... Solo l'uomo nuovo che - grazie a lei - è diventato, saprà accettarla e riscattarla con un atto estremo di generosità. Tenero e struggente, ricco di atmosfere evocative e di personaggi concreti, un romanzo d'amore dei nostri tempi.

Recensione:    Ricordati di Guardare la luna, è il tredicesimo libro del famoso autore di libri sentimentali, divenuti nel tempo dei veri e propri best seller. Premetto che è il primo libro di Sparks che leggo, l'ho rubato a mia madre, e ho intenzione di proseguire a leggere i suoi libri. 

Nonostante cio, però, non tutto il romanzo mi ha lasciato soddisfatto. Ma partiamo dalla trama. 

la voce narrante è quella di John Tyree, un ragazzo sulla trentina, che vive con suo padre sin dall'adolescenza ( la madre se n'è andata) ed essendo ribelle, soprattutto nell'infanzia, per controllare questi suoi eccessi si arruola nell'esercito. Il padre, grande appassionato di numismatica e affetto da una patologia simile all'autismo, ha una vita molto monotona, e il rapporto con il figlio non è certamente dei migliori ma ho apprezzato i loro momenti veramente tantissimo, la forza che riusciva a trasmettere il padre al figlio era qualcosa di straordinario.

John, durante una licenza, ritorna nel suo paese natale, nella Carolina del Nord, e si dedica al Surf. Un bel giorno, in spiaggia, nota un gruppo di ragazzi e tra questi una ragazza in particolare, Savannah Lynn Curtis, quella che diventerà poi la protagonista femminile. Alla ragazza era caduta la borsetta in mare, e i ragazzi si conosceranno dopo che John si tuffò in mare per recuperarla. Spendo una parola sulla storia d'amore: A me è piaciuta tantissimo, così dolce, spontanea, e, conoscendo un po' lo stile dello scrittore nonostante sia il primo libro posso dire che mi sarei aspettato quello che è successo perchè diciamocelo, Sparks non adora il lieto fine. 
Ma questo, è un marchio di fabbrica dell'autore. Un'altro marchio, è il fatto che si finisce per adorare, letteralmente il protagonista e imprecare contro la protagonista.
In questo caso Savannah, durante la terza parte, intraprenderà una strada che non mi è piaciuta. la salvo solamente perchè ha aperto gli occhi a John su suo padre e perchè la sua idea è quella di far guarire gli autistici tramite i cavalli. Solo per queste piccole cose, perchè per il resto la sua controparte maschile è nettamente migliore, anche contando il gesto che John compierà alla fine, che dimostra veramente amore eterno.  
In sostanza, ho adorato la prima parte, mi è piaciuta abbastanza la seconda, e non ho apprezzato la terza. la storia d'amore occupa i 2/3 del libro. In ogni caso, un merito va ai secondari, non c'è nessuno che non sia funzionale, chi più chi meno, e sebbene su Tim ne avrei da dire di tutti i colori, Sparks ha fatto si che il personaggio si trovasse in una situazione pressochè delicata, per cui le parolacce mi sono morte in bocca.

Nota: Dal libro è stato tratto naturalmente un film, Dear John, che però mi pare di capire, sentendo Ioana, che sia strutturato abbastanza diversamente, e la fine non è quella del film.

                               
                                  locandina del film.

Beh, direi di fermarmi qui, perchè altrimenti, nel caso qualcuno fosse interessato a leggerlo, si perderebbe tutte le soprese della terza parte.

Io vi consiglio di leggerlo, a me tralasciando alcune cose è piaciuto. E se quel che conta è la storia d'amore, quella mi è piaciuta proprio tanto.

L'autore:

Nicholas Charles Sparks è nato a Omaha, il 31 dicembre 1965.

vive a  a New Bern, in North Carolina, dove inizia a scrivere romanzi d'amore, cristianità e tragedie del destino.

Tali  libri diventano best seller, tanto che Warner Books ne acquisisce i diritti e ne trae  film di successo. Tra i titoli vi sono  Le parole che non ti ho detto (1999, con un incasso di 118,880,016 milioni di dollari), i passi dell'amore (2002, con 47,494,916 milioni) e  le pagine della nostra vita (2004, 115,603,229 di dollari). Nel  2010 escono due pellicole tratte dai suoi libri,  dear john the last song. Il 3 gennaio 2012 esce in Italia il suo ultimo libro,  il meglio di me e viene rilasciato il film  ho cercato il tuo nome.

Fine.




 

 









  

11 commenti:

  1. Ho adorato il film..anche se triste la storia è meravigliosa..a questo punto però mi toccherà pure leggere il libro..se è davvero come dici tu..<3<3

    RispondiElimina
  2. Lei è la più odiosa delle protagoniste di Sparks ma la storia è meravigliosa... il film è stupendo... Beh Sparks è il mio scrittore preferito... quindi... Mattia, sono felice che hai letto questo libro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie mille Lella, so che è il tuo scrittore preferito :P

      prima o poi mi accingerò a leggere pure l'ultima canzone :D mi ispira assai ..

      Elimina
  3. Ehi! ahahah Ioana non ha mai spoilerato la fine del film, perché non l'ha nemmeno mai visto...quello che ha fatto è stato semplicemente prendere tuuuuuuuttti i libri/film simili e ipotizzare dei finali cliché! :p (quanto amo parlare di me in terza persona!) credo che prima o poi prenderò questo libro, ma per ora mi accontento di caricare il film e guardarmelo! ;) bravo Matt!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. e non me lo potevi dire primaaa ? :P

      Elimina
    2. ahahahah ma secondo te, ho inventato cinque finali perché son successi tutti!??!?!!?
      comunque ho visto il film e devo dire che mancava di qualcosa...l'amore sembra essere nato da un giorno all'altro: non dei discorsi un po' più lunghi e già al primo appuntamento lei vuole conoscere suo padre!
      avevano due settimane, avrebbero dovute farle intense, non veloci come se volessero che passassero il più in fretta possibile! poi l'altra metà del film è con lui che va in guerra e verso la fine....verso la fine stavo proprio per chiudere tuttto...."IO COSì NON POSSO PIù CONTINUARE!???" quello lì ti sogna la notte e tu lo abbandoni con una lettera! puah! non ho nemmeno capito se alla fine si rimettono insieme o rimangono per sempre due zitelli innamorati che non hanno gli attributi per ammetterlo!

      Elimina
  4. io l'ultima canzone lo sto leggendo proprio ora.. molto bello.. davvero mi piace molto ..
    il prossimo sarà i passi dell'amore..:)

    RispondiElimina
  5. Per i passi dell'amore preparati i fazzolettini e il magone che ti verrà ogni volta che te ne ricorderai nel prossimo mese, Matt...Micky, com'è che non ti sei emozionato?

    RispondiElimina
  6. Se anche lì muore qualcuno, allora per ora passo! non ne posso più di vedere i miei sogni d'amore nascere, evolversi e appassire tutto in un'ora e mezza di film ;/

    RispondiElimina
  7. Allora lo metto in lista d'attesa assieme agli altri film che mi sono promessa di guardare! =)

    RispondiElimina